Nella consueta Assemblea Generale, indetta durante il 26 aprile 2017 al Centro Esposizioni di Lugano, viene eletto il nuovo Comitato Direttivo. All’uscente Sebastian Krasniqi, che resta nel Comitato Organizzativo, subentra nuovamente Nicolas Hurrell.
Aggiornamento sui progetti in corso
Progetto scuola
- Viene reso noto il nuovo organigramma dei collaboratori in loco: Wilfredo Salocot è coordinatore del progetto nella regione. I direttori scolastici Redoble, Domugho, Dennis, Abenido e gli altri, nuovi o già noti, vengono presentati ai soci.
Il numero dei bambini sostenuti dal progetto scuola è aumentato, dai 1’038 a fine anno scolastico 2016/17, siamo giunti ai 1’566 bambini presi a carico dall’anno scolastico 2017/18.
Nel totale delle scuole seguite nell’anno scolastico appena concluso (1’038 allievi), la percentuale dei bambini gravemente malnutriti è scesa al 4%, 23% i malnutriti, 73% i normopeso e 0% (solo 1 caso) i sovrappeso. Aggiungendo i 500 allievi presi a carico per il prossimo anno, sul totale di 1’566 bambini che prenderemo a carico, i gravemente malnutriti, ad oggi, sono il 13%, 35% malnutriti, 51% normopeso, 0% (solo 2 casi) sovrappeso.
Progetto sanitario
- Durante l’anno 2016, i casi sanitari aiutati dall’associazione sono stati 117, di cui 6 gravi, ovvero 5 casi in più rispetto all’anno precedente.
Altri progetti
- Continua il Progetto Ricostruzione dopo i tifoni. Nel 2016 è stata finanziata la ricostruzione totale di una casa per una famiglia, 3 riparazioni parziali e 5 riparazioni lievi.
Vengono infine presentati nel dettaglio bilancio e conto economico 2016 dell’associazione, approvati dai soci, e l’andamento delle donazioni, purtroppo in calo. In aumento del 376%, invece, le entrate da eventi organizzati dal Comitato Organizzativo.
I costi extra dell’associazione sono sempre unicamente il 2,66% (di cui il 95% costi di trasferimento denaro Western Union e il 5% costi Postfinance per il mantenimento del conto corrente postale).
La presentazione del rapporto contabile da parte del revisore dei conti, Renata Marzorati, conclude il discorso finanze.
Il Comitato Organizzativo ha anche quest’anno organizzato diversi eventi, grazie a nuove collaborazioni intessute con altre realtà ticinesi. Da notare in particolare la collaborazione con la Bacchica di Lugano che ci ha permesso a settembre 2016 di organizzare una maccheronata in piazza Manzoni, con pranzo offerto per i pensionati e ricavare un po’ di soldi per i nostri progetti.